FONDAZIONE
                                Istituita nel 1995 per modifica statutaria dell'Associazione culturale IL CAMPANONE, sorta nel 1990.
                                SCOPI
                                Svolgimento di attività culturali e turistiche finalizzate alla valorizzazione del territorio castrocarese, in particolare della Fortezza e del Borgo medievale. 
                                QUOTA DI ISCRIZIONE: € 5 annui
                                CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE (2016)
                                Presidente Elio Caruso; VicePresidente Daniele Barzanti; Consiglieri: Carlotta Bandini, Stefano Zecchi, Miro Mingozzi, Gianni Piolanti, Nadiani Margherita. 
                                COLLEGAMENTI NAZIONALI e REGIONALI
                                Iscritta all'Associazione Nazionale Pro Loco d'Italia (UNPLI), agli Albi Provinciale e Regionale delle Pro Loco, alla Strada dei Vini e dei Sapori della Provincia FO/CE, all'Istituto Italiano dei Castelli. 
                                
                                ATTIVITA' TURISTICHE e CULTURALI
                                - Feste medievali - Dal Medioevo al Rinascimento. La storica manifestazione, nata nel 19901, viene realizzata ininterrottamente dalla sua nascita nel mese di luglio in convenzione con l'Amministrazione Comunale, e in collaborazione con varie istituzioni del paese. 
                                - Gestione della Fortezza
                                Nell'aprile del 1998 l'Amministrazione Comunale di Castrocaro Terme e Terra del Sole promuove un concorso di idee e proposte volto al riuso turistico-culturale della Fortezza di Castrocaro per la parte che sarà resa agibile a seguito dei lavori di restauro. Una Commissione comunale, composta da esperti della Provincia e della Regione, dopo aver esaminato i vari progetti presentati, sceglie quello elaborato dalla ProLoco di Castrocaro, alla quale l'anno successivo viene affidata la gestione del Palazzo del Castellano e delle aree adiacenti, affinché vi realizzi il programma culturale e turistico dalla stessa redatto. Tali attività hanno inizio il 23 aprile 2000. 
                                Da tale data la ProLoco gestisce la Fortezza con finalità culturali e turistiche, ne garantisce per tutto l'anno l'apertura al pubblico, con visite guidate in italiano e in inglese. Al suo interno ha istituito: 
                                a) Museo Storico-archeologico (L'Aquila le Chiavi il Giglio) con esposizione di armi, maioliche, monete, pergamene, arredi e suppellettili antiche, acquisite per ritrovamenti archeologici diretti, acquisti, prestiti e donazioni; 
                                b) Enoteca dei Vini Pregiati Locali, in collaborazione con la Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli di Forlì-Cesena; 
                                c) Centro culturale (Ricerche storiche, convegni, congressi, seminari, pubblicazioni di carattere storico, artistico e turistico). 
                                
                                OPERE REALIZZATE NELLA FORTEZZA
                                Grazie all'impegno di tanti volontari, al contributo della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì e di tanti altri artigiani e benefattori, e con le entrate della biglietteria, dall'anno 2000 la ProLoco ha potuto restaurare e restituire alla pubblica fruizione diversi siti della Fortezza: 
                                - Chiesa di Santa Barbara: restauro architettonico e arredo, con Autorizzazione Comunale e Nulla Osta della Soprintendenza ai Beni Ambientali di Ravenna. Nella primavera 2002 il sacro edificio è tornato all'antico uso. 
                                - Torre delle Segrete e dei Tormenti (Terrazza panoramica, Scala elicoidale, Sala dei Tormenti, Segrete): pavimentazione della terrazza, rimozione detriti, pulizia, disinfestazione e lavaggio con Idrojet, messa a norma dell'impianto elettrico preesistente, messa in sicurezza per Visite turistiche guidate; 
                                - Corte: rimozione detriti, livellamento del terreno, impianto di irrigazione, piantumazione di arbusti autoctoni ed erba prativa, installazione di balaustre e messa in sicurezza per Visite turistiche guidate. 
                                - Spalti delle Bombarde (balcone dell'Acquacheta): rimozione detriti, livellamento del terreno, impianto elettrico, installazione di balaustre e messa in sicurezza per Visite turistiche guidate. 
                                - Grotte trogloditiche: rimozione detriti, pulizia e messa in sicurezza per Visite turistiche guidate. 
                                - Ulivo del secolo XVII nella Corte Grande: Risanamento (dendrochirurgia) in collaborazione con Techno-Green di Cesena. E con Nulla Osta della Soprintendenza ai Beni Ambientali di Ravenna. 
                                COME RAGGIUNGERCI
                                Sede legale:  Via 4 novembre, 7 - 47011 - Castrocaro Terme
                                Sede sociale:  via Fortezza 2
                                Tel: 0543-769541
                                E-mail - info@proloco-castrocaro.it 
                                Face-book: Fortezza medievale